Il centro, da un sogno carezzato a lungo e perseguito con tenacia dal compianto professor Italo Chianca, inizia la propria attività nel giugno del 1982.

Inizialmente solo come struttura polivalente di prevenzione e riabilitazione in forma esclusivamente ambulatoriale poi, nel giro di qualche anno, allarga sempre più il proprio campo d'azione, erogando prestazioni riabilitative per tutte le patologie complesse, disponendo di piscina terapeutica e di strumenti e attrezzature sempre più all'avanguardia.

Nel 1994, finalmente, raggiunge un altro importante traguardo: offrire le più avanzate prestazioni riabilitative in regime residenziale, oltre che ambulatoriale e domiciliare.

Direttore sanitario del Centro Minerva

Dott. Alfonso D'Ascoli

Specialista chirurgia generale vascolare angiologia ecodoppler

Nel 2015, dopo un iter piuttosto impegnativo, apre il reparto di RSA per anziani non autosufficienti che consente di erogare, oltre alle prestazioni riabilitative, anche quelle socio-sanitarie.

I nostri pilastri

Principi fondamentali

Uguaglianza, Imparzialità, Continuità, Partecipazione, Efficienza ed efficacia

Uguaglianza
Ogni Utente ha il diritto di ricevere l’assistenza e le cure mediche più appropriate, senza discriminazione di età, sesso, razza, nazionalità, lingua, religione, opinioni politiche e condizione sociale.

Imparzialità
I comportamenti degli operatori verso gli utenti devono essere ispirati a criteri di giustizia ed imparzialità.

Continuità
Il centro assicura la continuità e la regolarità delle cure.

Partecipazione
All’utente deve essere garantita la partecipazione alla prestazione del servizio attraverso: una informazione corretta, chiara e completa; la possibilità di esprimere la propria valutazione della qualità delle prestazioni ricevute e di inoltrare reclami o suggerimenti per il miglioramento del servizio; la collaborazione con associazioni di volontariato e di tutela dei diritti.

Efficienza ed efficacia
Intese come costante impegno della struttura ad orientare le strategie e gli sforzi della propria organizzazione al raggiungimento di una sempre migliore qualità del servizio sanitario prestato.